Visualizzazione post con etichetta sperimentazione clinica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sperimentazione clinica. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

Il dispositivo medico per il parto naturale

È stato presentato al Congresso mondiale sulla salute materna e da marzo di quest’anno in Italia si effettueranno i primi studi di sperimentazione clinica e di tutte le possibili applicazioni. Si chiama Odon Device e promette di essere la rivoluzione per ridurre al minimo i parti cesarei e i rischi per la mamma e bambino.

Il dispositivo medico, pensato da Jorge Odon un meccanico argentino guardando un video su youtube, è uno strumento di facile utilizzo e dai costi di realizzazione molto bassi che avvolge in maniera delicata la testa del bambino e la fa scivolare più agevolmente rispetto al forcipe e al vuoto estrattore o ventosa.

Si pensa che dopo la serie di test di validazione per la sicurezza e l’adeguata messa in commercio dalle case produttrici, l’Odon device arriverà negli ospedali italiani agli inizi del 2013.

Il dispositivo medico è stato accolto con molto entusiasmo dai medici che lo hanno reputato la vera innovazione per affrontare le complicazioni durante il periodo espulsivo del parto.

Lo stesso strumento garantisce anche meno infezioni e diminuisce la probabilità trasmissione dell’HIV dalla mamma al bambino, e subito si è pensato alle donne e bambini di quelle zone afflitte dal virus dell’AIDS.

Il dispositivo medico Odon è uno dei vincitori della competizione mondiale “Saving Lives at Birth: a Grand Challenge for Development”


giovedì 15 dicembre 2011

Dispositivi cardiaci

Medtronic leader nel campo delle tecnologie medico-terapeutiche, al World Congress on Cardiac Pacing and Electrophysiology che si è svolto in Grecia ha presentato un sistema innovativo di telemedicina per i cardiopatici.

Finalmente pazienti e medici potranno restare sempre in contatto anche da remoto grazie all’impianto di un dispositivo cardiaco. Medtronic lavora da anni per migliorare la vita di milioni di malati cronici, e con questo nuovo dispositivo medico molti pazienti potranno evitare lunghe attese nei corridoi di ospedali e ambulatori.

La casa produttrice americana con sede anche in Italia, ha annunciato che introdurrà in Europa e Italia delle soluzioni tecnologiche per la gestione del paziente impiantato con dispositivo medico cardiaco.

Le novità riguardano CareLink già attivo in Italia dal 2007 con molti pazienti collegati e con queste novità e applicativi sviluppati e proposti da Medtronic, i pazienti portatori di pacemaker e defibrillatori potranno essere monitorati dai medici che potranno così migliorare la gestione e la salute del paziente.

Inoltre il nuovo CareLink Express, un monitor che permette di controllare e trasmettere i dati dei pazienti ad un server sicuro ha ricevuto il Marchio CE.

Le stime prevedono che nei prossimi anni ci sarà una crescita dell’utilizzo di dispositivi cardiaci a causa dell’innalzamento dell’età e dall'aumentare delle patologie che lo richiedono.

Questo potrebbe però causare un sovraffollamento dei reparti di cardiologia. Con il controllo di telemedicina può rendere meno oneroso per il sistema sanitario e meno faticoso per il paziente.

lunedì 5 dicembre 2011

Dispositivi medici: direttive UE, documenti di orientamento, Marcatura CE dei processi e programmi di certificazione ISO

Nel webinar che si terrà il 5 Aprile 2012, medici e specialisti discuteranno sui diversi requisiti delle direttive sui dispositivi medici, la direttiva europea sulla Sperimentazione Clinica e le esigenze della marcatura CE e la certificazione ISO sui prodotti commercializzati.

Perché dovreste Partecipare:

Questo webinar è focalizzato sulla comprensione dei requisiti della direttiva sui dispositivi medici, il loro legame con la Sperimentazione Clinica, la direttiva europea e le esigenze della Marcatura CE e certificazione ISO sui prodotti commercializzazione.
 
Chi ne beneficerà:

Il workshop sarà di grande utilità per i produttori di dispositivi medici e coloro che sono coinvolti nella registrazione dei dispositivi medici in tutta l'UE. Il workshop serve principalmente a beneficio le seguenti discipline: 
  • La ricerca clinica e le operazioni mediche
  • Project manager
  • Product Development
  • Personale di produzione
  • I ricercatori di gestione dispositivo medico R & S e sviluppo
  • Quality Assurance come GMP, GCP
  • Regulatory Affairs
  • Sperimentazione clinica
  • CRO
  • Tutte le persone che hanno bisogno di comprendere le procedure e l'impatto di collocare dispositivi medici sul mercato nella UE