Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wireless. Mostra tutti i post

giovedì 19 gennaio 2012

Un dispositivo per non dimenticare di assumere il farmaco

Avery Dennison Medical Solutions , una divisione della Avery Dennison Corporation leader mondiale nelle tecnologie adesive per applicazioni mediche sensibili alla pressione, in collaborazione con Proteus Biomedical, Inc. azienda leader in prodotti sanitari mobili, si sono unite in una partnership concentrandosi sui sensori indossabili dai pazienti per favorire l'assistenza sanitaria a domicilio e le applicazioni mediche remote.

Le aziende si sono unite per ridurre i costi e migliorare l’usabilità di questi dispositivi medici da parte dei pazienti.

La tecnologia di monitoraggio personale Proteus sfrutta sensori multipli per tenere sotto controllo importanti parametri fisiologici di interesse sia per i consumatori che per i medici, tra cui la frequenza cardiaca e l’attività fisica e del sonno.

Da questa partnership è nato Helios un sofisticato sistema che aiuterà le persone a capire se stanno assumendo correttamente il farmaco e al medico se il paziente sta seguendo correttamente la terapia assegnata.

Il dispositivo verrà messo in commercio in Gran Bretagna a settembre e rivoluzionerà il sistema di assunzione dei farmaci. Il paziente non dovrà altro che ingerire il medicinale e una pillola “placebo” che contiene un microchip grande quanto un granello di sabbia, che invierà tutte le informazioni ad un cerotto applicato al braccio, che a sua volta comunicherà via Bluetooth con un qualsiasi dispositivo anche uno smartphone che registrerà tutte le informazioni e le attività.

Un portavoce della Proteus ha spiegato che il sistema è stato realizzato per offrire tranquillità alle persone che sono alle prese con una terapia cronica e che spesso dimenticano di assumere i farmaci.

martedì 13 dicembre 2011

Dispositivi medici wireless

Le aziende informatiche e produttrici di dispositivi informatici si gettano nel campo dei dispositivi medici. La Qualcomm, società Californiana di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni Wireless e la Apple hanno presentato a poche ore di distanza delle nuovi progetti per lo sviluppo dei dispositivi medici.

La Apple sta certificando un chip per “sbloccare” alcuni limiti sulle connessioni Bluetooth e Wifi ampliando il numero di dispositivi che saranno compatibili via wireless con la piattaforma hardware di Cupertino.

Questo permetterebbe di sfruttare gli apparati wireless per la connessione con i dispositivi medici con minori disturbi di trasmissione operando con la massima potenza trasmissiva. Se questo vincolo imposto da Apple dovesse cadere definitivamente, sarà più facile per le case produttrici costruire dispositivi medici compatibili con Iphon e Ipad.

La Qualcomm Incorporated invece ha presentato una società chiamata Qualcomm Life Inc. che aiuterà i produttori di dispositivi medici a risolvere le problematiche con la connettività wireless diventata insostenibile magari per scelte sbagliate o di costi proibitivi. La Qualcomm mette a disposizione delle aziende produttrici due soluzioni, 2net Platform e 2net Hub. Le due soluzioni serviranno a trasferire, memorizzare e convertire i dati provenienti dai dispositivi medici.